Riunioni
Soci

LIONS CLUB MONFALCONE E.T.S.
Distretto 108Ta2 - Italy

ANNO SOCIALE 2025/2026

 

Benvenuti nel sito web del Lions Club Monfalcone E.T.S.

 

“La Crescita dei GIOVANI in Europa nell’Era Informatica
tra SALUTE, Parità e Leadership"

 

 

We SERVE.

Doriana Potente

---------------------------------------------------------------------------------------------

18 Novembre 2025

-------------------------------------------------------------------------------------------

LUNEDI' 27 OTTOBRE 2025

Siamo lieti di invitarLa

allo spettacolo teatrale di BENEFICENZA


    

"La Contrada" Teatro Stabile di Trieste

BARUFFE

Scritto e diretto da

Lino Marrazzo

con

Ariella Reggio, Maurizio Repetto, Marzia

Postogna, Maurizio Zacchigna, Elena Husu,

Enza De Rose, Giacomo Segulia e Omar Giorgio Makhloufi

Scene e costumi di Andrea Stanisci

Produzione La Contrada Teatro Stabile di Trieste

Lo spettacolo si svolge in Città vecia a Trieste, all’interno di una cornice composta dal testo di Angelo Cecchetin nella canzone omonima.

Siamo negli anni ‘30: in sottofondo una musichetta d’epoca.

In una piazzetta sono sedute, su due sedie di paglia, da una parte Gemma e Mariolina e dall’altra Felicita e Santina. Gemma indossa una vestaglia da casa e porta i bigodini in testa; Mariolina regge un fotoromanzo che finge di leggere; Felicita rammenda una federa e Santina lavora a maglia.

Baruffe mette in scena con partecipazione affettuosa le schermaglie amorose di un gruppo di donne e uomini del popolo inseriti nel contesto di una Trieste antica ancora mossa da sinceri affetti d’animo che ben descrivono una visione corale della vita

 

                      

  Doriana Potente                                                                                Presidente                                                                                                 Lions International Monfalcone ETS  

La storia del Lions Internazional di Monfalcone e quella de La Contrada Teatro stabile di Trieste si intrecciano negli anni. Il nostro club, fondato il 19 marzo 1975 ha già compiuto 50 anni e si avvicina ai 51. Dal canto suo “La Contrada”,inizialmente chiamata “Teatro Popolare” è stata fondata il 22 aprile 1976 da  Orazio Bobbio, Ariella Reggio, Lidia Braico e dal regista Francesco Macedonio, il nome “La Contrada” lo suggerì Ariella Reggio per evocare le radici triestine e la natura del progetto.

Da moltissimi anni la compagnia teatrale fa dono al nostro Club di uno spettacolo annuale che ci permette di continuare a realizzare i progetti e le iniziative del Club, unitamente al fondamentale sostegno del Comune di Monfalcone e della BCC Venezia Giulia.

La Comunità locale infatti, risponde sempre in maniera solidale e generosa all’invito, attratta dalla professionalità e dalla divertente verve dei protagonisti e dalle finalità filantropiche alle quali vengono destinate le somme raccolte nella serata. 

L’appuntamento di quest’anno sarà con la commedia“BARUFFE” liberamente tratta dalle Baruffe Chiozzotte di Carlo Goldoni che vedrà protagonista la mitica e impareggiabile Ariella Reggio, anima de La Contrada.

 Il tema del nostro Club per l’anno 2025-26 è “La Crescita dei Giovani in Europa nell’Era Informatica, tra Salute, Parità e Leadership” e vari service sono in preparazione per realizzare questo obiettivo. Così quando in sala si farà buio e si aprirà il sipario, ci auguriamo di avere una platea esaurita in ogni ordine di posti, affinché le generose offerte ci permettano di onorare il nostro motto "WE SERVE" e dare un aiuto concreto a chi ne ha bisogno.

Vi aspettiamo!

Aiutateci ad aiutatre. Grazie

Informazioni:
Segreteria Lions International Monfalcone ETS:
Manuela Roiatti:
tel. 3388806926
Email: manuela.roiatti@virgilio.it

GLI INVITI

POSSONO ESSERE RITIRATI PRESSO:

Benkadì: Corso del Popolo, 40—Monfalcone

Benkadì: piazza Dante Alighieri, 4—Staranzano

Farmacia Rismondo via E. Toti, 52—Monfalcone

Teatro Comunale (Solo la sera dello spettacolo)

 

 

------------------------------------------------------------------------------------------

07 Ottobre 2025

Malattie cardiovascolari fra prevenzione, tecnologia e umanizzazione

Nella sala convegni Club House di “Marina di Lepanto”martedì 7 ottobre si è svolta la conferenza del prof Gianfranco Sinagra sul tema “Malattie cardiovascolari fra prevenzione tecnologia ed umanizzazione”. Dopo il saluto all’illustre ospite ed al numeroso pubblico presente da parte della Presidente dott.ssa Doriana Potente e la lettura da parte del cerimoniere dott Gaetano Lorusso del prestigioso curriculum scientifico ed accademico del relatore, il prof Sinagra ha esordito ricordando un breve cenno biografico.

A 27 anni lasciava la natia Palermo per venire a Trieste dove entrava nell’equipe del prof Camerini dal quale apprendeva le competenze medico scientifiche ma anche lo spirito umanitario con cui svolgeva la professione.

Passando al tema della conferenza il prof Sinagra ha tenuto una magistrale lezione di educazione sanitaria che ha catturato l’attenzione dell’affollatissimo pubblico sino alla fine.

Mettendo in luce i progressi della cardiologia grazie ai quali oggi la mortalità per infarto è passata dal 15% al 4% il relatore ha spiegato la sintomatologia della patologia e la necessità della tempestività dell’intervento terapeutico in ospedale. Infatti il ricovero ospedaliero che avviene entro un’ora dall’insorgenza di dolore toracico consente di intervenire dilatando le coronarie con uno stent e permette un totale recupero della funzionalità cardiaca, mentre quando il ricovero avviene dopo due ore già si verifica una necrosi con perdita di muscolo cardiaco.

A proposito del recupero delle cellule del muscolo cardiaco danneggiate il prof Sinagra ha accennato ai progressi della ricerca scientifica purtroppo non ancora sufficienti per una rigenerazione funzionale delle cellule medesime. Interessante è stata la parte della relazione che ha trattato dei fattori di rischio e degli stili di vita per la prevenzione. Il prof Sinagra a questo proposito ha indicato un percorso educativo indicando i fattori di rischio (diabete, pressione arteriosa, fumo, sedentarietà) ed attività di prevenzione:

esercizio fisico, movimento (10.000 passi giornalieri, 150 minuti alla settimana)

controlli periodici: glicemia (glicata non superiore a 5.7 glicemia a digiuno non superiore a 120, valori più alti possono indicare un diabete) pressione arteriosa (max 130/ 85 mmHg, valore desiderabile 120/7.)

Altro argomento trattato è stato quello della prevenzione di gravi aritmie nell’infartuato mediante l’applicazione di defibrillatori impiantabili ed il controllo da remoto dei pazienti.

In relazione al progresso tecnologico il prof Sinagra ha sottolineato il rischio della frammentazione dei saperi in quanto questo esclude la centralità del malato che deve essere l’obiettivo del medico.

L’esame della malattia di un paziente per il medico deve essere occasione per valutare il Paziente come Persona nella sua globalità. complessità e nel suo contesto familiare. Inoltre è importante diffondere la conoscenza tra le comunità per migliorare la sanità.

Sollecitato da alcuni interventi sulla utilità della intelligenza artificiale per la diagnostica cardiologica il relatore pur ritenendola utile ha sottolineato l’esigenza di una validazione del professionista sia per le domande che per le risposte.

Richiesto di esprimere un giudizio sulla diffusione dei defibrillatori in ambiti pubblici e sportivi ha dichiarato che certamente ne va incoraggiata la diffusione, ma occorre anche disporre di personale formato che li sappia usare, anche se la legge, in condizioni di emergenza permette a tutti di soccorrere una persona in arresto cardiaco usando un defibrillatore.

In questo senso apprendendo che il club Lions di Monfalcone si propone di svolgere una attività di formazione alla rianimazione cardiopolmonare con uso defibrillatore nelle scuole superiori della città ha espresso il suo vivo plauso.

Uno scrosciante e prolungato applauso ha concluso la brillante conferenza del prof. Sinagra

Giorgio Spazzapan

----------------------------------------------------------------------------------------

03 Ottobre 2025

Donazione defibrillatore da parte del Lions Club Monfalcone ETS al Centro Sportivo Integrato di Monfalcone 

THE BEAT GOES ON……OVVERO LA VITA CHE CONTINUA

Da sinistra: Luca Fasan Sindaco di Monfalcone, on. Anna Cisint Eurodeputata, dr. Doriana Potente Presidente Lions Monfalcone, dr. Emanuela Soranzio Tesoriera Distrettuale e Presidente Comitato Service Monfalcone

Donato dal Lions Club di Monfalcone venerdì 3 ottobre un Defibrillatore automatico esterno al Centro Sportivo Integrato di via della Resistenza in Monfalcone, completamente ristrutturato dall’Amministrazione Comunale, per renderlo fruibile ad adulti e bambini, disabili e normodotati, con l’obiettivo di realizzare una condivisione di percorsi: ginnastica dolce e posturale, baskin, rugby su ruote e così via.

E’ d’obbligo in queste strutture la presenza di un defibrillatore poiché l’attività fisica mette alla prova l’apparato cardiovascolare, e  certe persone predisposte, anche inconsapevolmente, possono sviluppare una aritmia minacciosa per la vita che richiede un immediato intervento.  In Italia ogni anno ci sono 60.000 decessi per arresto cardiaco, e su 100 persone con Fibrillazione Ventricolare un terzo muore prima di giungere in ospedale, l’uso del defibrillatore in questi casi può triplicare la sopravvivenza, ma pochissimo è il tempo disponibile, già dopo cinque minuti si può sviluppare un danno ipossico-anossico cerebrale con conseguente morte o disabilità permanente, è quindi fondamentale la presenza di un testimone, preferibilmente formato e di un defibrillatore.

Il DAE donato dal club è totalmente automatico, non c’è rischio di sbagliare, con elettrodi universali Adulto-Pediatrico con selettore paziente, fornito di chip integrato e SIM, effettua auto check periodici giornalieri, settimanali, mensili, lancia una e-mail di alert in caso di qualsiasi anomalia, si aggiorna regolarmente da remoto, è dotato di geolocalizzatore, può essere connesso al sistema di controllo remoto del 118. Leggerissimo (1.300 grammi), è facilmente trasportabile. Inoltre con il programma “THE BEAT GOES ON”, famosa canzone degli anni 70’ di Sonny and Cher dedicata al ciclo infinito della vita, incisa sulla lapide di Sonny Bono, si aggiunge un nuovo anello alla catena della sopravvivenza, poiché nel caso in cui l’intervento del DAE porti a salvare effettivamente la vita di una persona, oltre a sostituire gratuitamente gli elettrodi e la batteria utilizzati, verrà DONATO un nuovo defibrillatore ad un ente o struttura indicata dal proprietario del DAE utilizzato. Certamente ci auguriamo che non ci sia la necessità di usarlo, ma se così fosse ci auguriamo che la vita continui e generi altra vita.

Dr. Doriana Potente

---------------------------------------------------------------------------------------

27 Settembre 2025

2° Evento Lions club Monfalcone ETS Città Murate

   

Visita Museo Medievale - Galleria Rifugio - Rocca di Monfalcone.

Sabato 27 settembre 2025, in una splendida giornata di sole, si è svolto il secondo evento del Lions Club di Monfalcone Città Murata nell’ambito della rete delle Città Murate Lions del nostro Distretto e della Slovenia. Il primo incontro si era tenuto a Monfalcone nel giugno 2024, sempre organizzato dal nostro Club, un secondo incontro a Capodistria, unica città murata della rete in Slovenia, organizzato dal locale LC ed un terzo organizzato dal LC Concordia Sagittaria.

Lo scopo di questi incontri è quello di accrescere e diffondere la conoscenza storica e culturale del nostro territorio anche ai fini di una reciproca conoscenza.

Abbiamo colto così anche l’occasione di celebrare i 500 anni della ricostruzione della Rocca di Monfalcone ad opera della Repubblica Veneta della Serenissima.

Il gruppo di 25 partecipanti (il massimo consentito), presenti ospiti Lions di Capodistria, Gorizia, Gradisca e Cormons, dopo il saluto dell’Amministrazione Comunale da parte dell’Assessore Antonio Garritani ha iniziato il percorso visitando il Museo Medioevale sotto la guida del bravissimo Andrea Ferletich (che ci ha accompagnato tutta la mattinata). Situato all’interno del palazzo del Municipio, dove si trova la famosa spada “bastarda”, si possono vedere le antiche mura cittadine e reperti di uso quotidiano e strumenti di lavoro.

Successivamente abbiamo potuto visitare la galleria rifugio, accessibile da pochi mesi, lunga 266 metri, larga 6 metri e alta 5 m. dotata di due ingressi, costruita come luogo di riparo dai bombardamenti aerei angloamericani della Seconda Guerra Mondiale, capace di accogliere centinaia di persone, con un allestimento immersivo che unisce racconto storico, memoria e tecnologia estremamente suggestivo.

Infine abbiamo potuto visitare la Rocca, aperta per l’occasione, costruzione fortificata che rappresenta il simbolo della città, ricostruita nel 1525 dai Veneti, a difesa della città di Montisfalconis, la cui storia è stata illustrata dal giornalista e scrittore Roberto Covaz, che in particolare si è soffermato sulla guerra scatenatasi tra gli abitanti della cittadella murata e quelli della Rocca ai tempi del Patriarcato.

La giornata si è conclusa in armonia con un rinfresco in una locale Osteria-Enoteca storica, a conclusione di un percorso che ha rinsaldato i legami tra i Club e che ci arricchito culturalmente.

Sabato 27 settembre 2025, in una splendida giornata di sole, si è svolto il secondo evento del Lions Club di Monfalcone Città Murata nell’ambito della rete delle Città Murate Lions del nostro Distretto e della Slovenia. Il primo incontro si era tenuto a Monfalcone nel giugno 2024, sempre organizzato dal nostro Club, un secondo incontro a Capodistria, unica città murata della rete in Slovenia, organizzato dal locale LC ed un terzo organizzato dal LC Concordia Sagittaria.

Lo scopo di questi incontri è quello di accrescere e diffondere la conoscenza storica e culturale del nostro territorio anche ai fini di una reciproca conoscenza.

Abbiamo colto così anche l’occasione di celebrare i 500 anni della ricostruzione della Rocca di Monfalcone ad opera della Repubblica Veneta della Serenissima.

Il gruppo di 25 partecipanti (il massimo consentito), presenti ospiti Lions di Capodistria, Gorizia, Gradisca e Cormons, dopo il saluto dell’Amministrazione Comunale da parte dell’Assessore Antonio Garritani ha iniziato il percorso visitando il Museo Medioevale sotto la guida del bravissimo Andrea Ferletich (che ci ha accompagnato tutta la mattinata). Situato all’interno del palazzo del Municipio, dove si trova la famosa spada “bastarda”, si possono vedere le antiche mura cittadine e reperti di uso quotidiano e strumenti di lavoro.

Successivamente abbiamo potuto visitare la galleria rifugio, accessibile da pochi mesi, lunga 266 metri, larga 6 metri e alta 5 m. dotata di due ingressi, costruita come luogo di riparo dai bombardamenti aerei angloamericani della Seconda Guerra Mondiale, capace di accogliere centinaia di persone, con un allestimento immersivo che unisce racconto storico, memoria e tecnologia estremamente suggestivo.

Infine abbiamo potuto visitare la Rocca, aperta per l’occasione, costruzione fortificata che rappresenta il simbolo della città, ricostruita nel 1525 dai Veneti, a difesa della città di Montisfalconis, la cui storia è stata illustrata dal giornalista e scrittore Roberto Covaz, che in particolare si è soffermato sulla guerra scatenatasi tra gli abitanti della cittadella murata e quelli della Rocca ai tempi del Patriarcato.

La giornata si è conclusa in armonia con un rinfresco in una locale Osteria-Enoteca storica, a conclusione di un percorso che ha rinsaldato i legami tra i Club e che ci arricchito culturalmente.

Doriana Potente

-----------------------------------------------------------------------------------------

21 GIUGNO 2025

PASSAGGIO DEL MARTELLO

Passaggio del Martello tra il Presidente uscente dott. Pasquale de Candia e la subentrante dott.ssa Doriana Potente

-----------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

Lions Clubs International è l’organizzazione di club di servizio più grande al mondo con più di 1 milione 400 mila soci in circa 46 mila club distribuiti in oltre 200 paesi e aree geografiche di tutto il mondo.

Manifestazioni in vetrina
Notizie da Lions Clubs International
Connect with Us Online
Twitter